Il Noleggio a Lungo Termine è una formula che permette di avere un’auto nuova a propria disposizione per un lungo periodo senza spese di gestione e manutenzione. Questa formula prevede la stipula di un contratto con una società specializzata, che solitamente va dai 18 ai 72 mesi e con una percorrenza chilometrica stabilita.
Assicurazione RCA e Kasko totale, Manutenzioni ordinarie e straordinarie, Tassa di proprietà, Assistenza Stradale. Pneumatici e Vettura sostitutiva possono essere compresi a seconda delle esigenze del Cliente.
Il Canone di Noleggio viene calcolato in funzione di diversi parametri, i principali dei quali vengono scelti dal Cliente:
- Tipologia del veicolo
- Durata del contratto
- Percorrenza chilometrica
- Anticipo eventuale
- Franchigie assicurative
- Servizi accessori come Pneumatici aggiuntivi e Vettura sostitutiva in caso di Fermo tecnico
No, l’Anticipo è semplicemente un modo per abbassare l’importo del canone mensile, è quindi a discrezione del cliente scegliere se inserirlo oppure no. Si tratta di una particolare garanzia richiesta in alcune formule del Noleggio a Lungo Termine di auto ed è subito versato all’inizio del contratto di noleggio.
C’è la possibilità di noleggiare sia auto Nuove che Usate.
- Società di Capitali: Ultimo Bilancio depositato completo, visura camerale, copia fronte/retro della Carta d’Identità e del Codice Fiscale del legale rappresentante, modulo Privacy timbrato e firmato.
- Privati: Dichiarazione dei Redditi o CUD degli ultimi 2 anni fiscali, ultime 2 Buste Paga; copia fronte/retro della Carta d’Identità e del Codice Fiscale, modulo Privacy timbrato e firmato.
- Ditta Individuale: Copia fronte/retro della Carta d’Identità e del Codice Fiscale del legale rappresentante, visura camerale, Modello Unico completo, IBAN, modulo Privacy timbrato e firmato.
- Società di Persone: Copia fronte/retro della Carta d’Identità e del Codice Fiscale del legale rappresentante, visura camerale, Modello Unico della società, IBAN, modulo Privacy timbrato e firmato.
In Italia l’Età minima per poter noleggiare un’auto è 21 anni. Inoltre il guidatore, al momento del contratto, deve necessariamente aver conseguito la patente di guida da almeno 12 mesi.
No, non è possibile.
Il Responsabile di una contravvenzione per un’Auto a noleggio è colui che commette l’infrazione alla guida di quel veicolo. La multa dovrà essere pagata nelle modalità e nei tempi previsti dalla formula del Noleggio a Lungo Termine.
Sì, a contratto in corso è possibile modificare la Durata e il Numero dei Km con ricalibrazione della rata mensile.
Il Noleggio Lungo Termine migliora il cash-flow dell’Azienda. Inoltre, il bene noleggiato non viene iscritto a bilancio e non costituisce ovviamente un indebitamento, dunque nessuna segnalazione in centrale-rischi. Si evita ogni intermediazione bancaria. L’Azienda che sceglie questa formula per la propria auto o la propria flotta utilizza il bene ma non ne diventa proprietaria, mantenendo quindi liquidità in cassa, aumentando la capacità di spesa e di investimento, il tutto con un Canone Mensile chiaro, senza sorprese, con costi fissi e programmati. Dal punto di vista prettamente fiscale poi, si eliminano tutti i problemi relativi alla gestione dei cespiti e degli ammortamenti. Nel caso l’Azienda dovesse decidere di acquistare la vettura, poi, il prezzo finale sarebbe già concordato, dunque un ulteriore vantaggio si aggiungerebbe alla lista. Al termine del noleggio, l’auto può essere restituita senza problemi: l’acquisto non è certamente obbligatorio.
Nessun immobilizzo di capitale: sempre più offerte prevedono un anticipo del tutto abbordabile o addirittura assente. Dal primo mese di utilizzo, pagherete il canone pattuito senza dover decimare il vostro patrimonio come con l’acquisto. Costi fissi: l’utente, escludendo il carburante, saprà già con certezza quanto spenderà per la propria mobilità. Il tempo: il vantaggio per eccellenza del noleggio a lungo termine è il risparmio di tempo. In caso di sinistro, le compagnie si occuperanno di tutte le pratiche e vi forniranno una vettura sostitutiva. Manutenzione ordinaria e straordinaria nei centri assistenza più vicini a te.
Entro 24 ore dall’evento è necessario sporgere denuncia alle Autorità competenti, specificando che il veicolo è di proprietà della rispettiva società di noleggio, e consegnare la denuncia alla società di noleggio stessa. In caso di Mancato Ritrovamento dell’auto entro i 30 giorni il contratto di noleggio corrente si chiude ed è possibile riaprirne uno nuovo. Nel tempo che intercorre tra il furto dell’auto e l’arrivo della nuova auto verrà consegnata al cliente un’auto sostitutiva. In caso di Ritrovamento dell’auto sempre entro 30 giorni dal furto, bisogna informare immediatamente la rispettiva società di noleggio e inoltrare la documentazione rilasciata dalle Autorità (verbale di restituzione con specifica dei danni riscontrati al momento del rinvenimento o indicazione di eventuali “danni occulti”).
In caso di smarrimento delle Chiavi procedere con la denuncia di smarrimento alle Autorità competenti (Polizia o Carabinieri) ed inviarla in originale tramite raccomandata A.R. Per richiedere il duplicato chiavi potrai rivolgerti ad uno dei Centri di Assistenza ALD Automotive presentando la copia della denuncia.
Rivolgersi al Servizio Clienti contattando il numero 800 426 426.
Contattare la società di noleggio e fare Richiesta di Assistenza. Nel caso la vettura non potrà essere movimentata attivare il Soccorso Stradale ai numeri dedicati. Bisognerà compilare il CID con la controparte, in modo da acquisire tutti i dati assicurativi necessari per il disbrigo della pratica.
Sì, è necessario verificare che le condizioni del veicolo corrispondano a quanto riportato nel contratto di noleggio, nel caso vi sia un difetto non elencato sarà bene procedere ad un esame congiunto in modo da aggiornare il contratto. Ogni difformità riscontrata alla riconsegna del veicolo rispetto al controllo firmato in uscita, sarà imputata al locatario.
È possibile tranquillamente ricalcolare il canone, quindi modificare il contratto in funzione della nuova esigenza di Chilometraggio.
I danni da usura non saranno addebitati al cliente che sarà invece tenuto a pagare i danni da incuria ed eventuali altri danni non denunciati in precedenza.
Poco prima del termine del contratto la compagnia concorderà con il proprio cliente le modalità di restituzione dell’auto. A discrezione di questa, la riconsegna avverrà presso un centro o con servizio a domicilio. Infine un perito compilerà il verbale di restituzione, documento che il cliente dovrà verificare e sottoscrivere. In questo verbale saranno indicate diverse cose, quali la Percorrenza Chilometrica totale del mezzo, la Data di Riconsegna del veicolo (attesta il termine del noleggio) ed eventuali Danni al mezzo. Alla restituzione del mezzo, non devono mancare gli Optional, gli Accessori e tutte le altre Dotazioni che sono state lasciate all’inizio, quali chiavi, libretto di circolazione, libretto di uso e manutenzione, codice della radio e altro. Qualora mancassero uno o più, di quanto sopra scritto, sarà addebitato un importo prestabilito dalla società.
Sì, alla fine del contratto di noleggio è possibile riscattare l’Auto. Viene fatta una valutazione del mezzo su valore nominale quattro ruote ed è possibile fare un’offerta che la società di noleggio può scegliere se accettare o meno. Il Cliente ha diritto di prelazione.
Sì, il contratto prevede 18 mesi di Noleggio o una Percorrenza massima di 20.000 km (16.000 km per gli scooter) e finisce una volta raggiunto uno di questi due limiti. Il Canone Mensile del contratto di noleggio comprende anche le spese di gestione, quali Immatricolazione, Assicurazione, Manutenzione ordinaria e Assistenza Stradale.